COSA RISCHIANO I CALCIATORI E PERCHÈ
Nella giornata di giovedì, come detto, anche Zaniolo e Tonali sono stati iscritti nel registro degli indagati, come Fagioli, e il reato contestato fa riferimento alla legge 401 in vigore dal 13 dicembre 1989, “Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive”, dove si legge che “chiunque esercita abusivamente l’organizzazione del giuoco del lotto o di scommesse o di concorsi pronostici che la legge riserva allo Stato o ad altro ente concessionario, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni”, e anche che “chiunque partecipa a concorsi, giuochi, scommesse gestiti con le modalità di cui al comma 1, fuori dei casi di concorso in uno dei reati previsti dal medesimo, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda da lire centomila a lire un milione”. È questo il caso degli sportivi coinvolti, che penalmente rischiano meno rispetto al versante sportivo. Va sottolineato che il gioco d’azzardo in Italia non è reato e scommettere non è vietato a prescindere nemmeno per un calciatore, a patto che si punti su canali leciti e non sullo sport che si pratica, in questo caso il calcio.
QUANTI GIOCATORI SONO COINVOLTI E COME SI È ARRIVATI A FAGIOLI
DOVE TUTTO È INIZIATO E L’INSERIMENTO DI FABRIZIO CORONA
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Inter senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con spondainter.com per scoprire tutte le news di giornata sui nerazzurri in campionato e in Europa.
Seguiteci per tutti gli altri aggiornamenti anche sui canali YouTube e Twitch SPONDA NERAZZURRA TV, sui vari social e nella nostra community Telegram.