La rimonta subita dal 2-0 al 2-2 è il peggior modo per arrivare alla sosta. Un risultato che ridimensiona il lavoro fatto finora e risultati ottenuti.
Ma i numeri sono dalla parte dell’Inter. Perché se è vero che bisogna evitare alcuni ‘incidenti’ come quello contro il Sassuolo e contro i felsinei, dall’altra parte i numeri di questo inizio di stagione sono incoraggianti.
Rispetto all’annata scorsa, sono ben 7 i punti in più accumulati dall’Inter, la stessa differenza che riguarda l’attacco con 21 reti segnate rispetto alle 14 di un anno fa.
Bilancio positivo anche in difesa con 5 gol subiti rispetto ai 13 dello stesso periodo di un anno fa.
Il Milan è avanti di due punti, ma come sottolinea il Corriere dello Sport, la sfida è appena iniziata:
“Grazie a un calendario più agevole, l’Inter avrebbe potuto essere quantomeno alla pari, o addirittura in vantaggio, ma il duello è tutto da giocare”.
Il quotidiano sottolinea un altro dato interessante:
“Nelle ultime 3 annate, l’Inter ha sempre accumulato più punti rispetto ai cugini, a partire dalla 9ª giornata per arrivare alla 38ª: 7 nel 2022/23, 2 nel 2021/22 e 17 nel 2020/21”.
L’aspetto che sarà fondamentale, e che è mancato all’Inter negli ultimi anni, è la continuità:
“Il ritmo dei nerazzurri, infatti, è andato spesso a scatti, alternando periodi positivi ad altri meno, che hanno poi impedito di centrare il risultato”.