onana saluti

Ma come impatterà l’uscita di Onana sui conti dell’Inter? Secondo quanto riportato dalla stampa sportiva italiana ed estera, l’estremo difensore è stato ceduto per una cifra pari a 52,5 milioni di euro più 5 di bonus. Il costo storico di Onana è pari a 1.938.173 euro e dopo una stagione il suo valore netto a bilancio è pari a poco più di 1,55 milioni di euro.

Il giocatore era arrivato a parametro zero dopo la scadenza del contratto con l’Ajax, per questo motivo con il suo addio l’Inter potrà iscrivere a bilancio una plusvalenza quasi totale: in particolare, la plusvalenza dovrebbe essere pari a circa 50,9 milioni di euro.

Oltre alla plusvalenza generata, l’Inter non dovrà più sostenere neanche il costo del giocatore per la prossima stagione. Tra stipendio lordo e ammortamento, parliamo di oltre 4,3 milioni di euro nel 2023/24. Nonostante una sola stagione in nerazzurro, l’Inter per Onana dovrebbe comunque avere goduto dei benefici fiscali del Decreto Crescita.

Considerando che aveva già svolto le visite mediche in largo anticipo rispetto al 30 giugno 2022 e che quindi era già sicuro di arrivare in Italia, è probabile abbia spostato la residenza prima dell’1 luglio (data limite per poter essere considerato residente fiscale per l’anno solare). Allo stesso modo, andando oltre l’1 luglio Onana è considerato residente anche per il 2023, così da coprire i due anni necessari per le agevolazioni.

Se così fosse, tra la plusvalenza generata dalla sua cessione e il risparmio legato a stipendio e ammortamento, l’effetto positivo dell’operazione per l’Inter sarebbe pari (in base al prezzo finale) a una cifra intorno ai 55,2 milioni di euro.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: