Nuovo San Siro

Sono passati tre anni dal comunicato congiunto di Inter e Milan sul nuovo San Siro, ma Il progetto è sempre più in stand-by

Gli ostacoli burocratici

Ecco quanto riportato da Calcio&Finanza: « Non è bastato sfruttare la legge sugli stadi per accelerare la burocrazia: il progetto per l’investimento da 1,2 miliardi, modificato tante volte, rimane per ora ancora nel cassetto. Tanti i cambiamenti effettuati: dal vecchio San Siro alle strutture circostanti, ridotte in termini di volumetrie e messe in secondo piano, dopo le trattative con il Comune. Lo scoglio nel 2021 sembrava essere rappresentato dalle elezioni comunali che, in autunno, avevano bloccato il progetto durante la campagna elettorale. Nonostante la rielezione di Sala, l’unica accelerazione è stata rappresentata dalla scelta del progetto della cattedrale di Populous come il progetto definitivo. »

Inter e Milan, un destino fuori da Milano?

Ultimamente, è tornato in auge il famoso “Piano B” di Inter e Milan, rappresentato dall’idea di fare il nuovo stadio lontano dall’attuale San Siro, ovverosia a Sesto San Giovanni, spinto anche dal passaggio di proprietà del Milan dal fondo Elliott a RedBird di Gerald “Gerry” Cardinale. “Abbiamo le aree dismesse più grandi d’Europa, realizzare il nuovo stadio non sarà difficile. Lo spazio c’è ed è disponibile”, le parole con cui Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto San Giovanni, ha spalancato le porte ai club. 

Di

%d