Lautaro Martinez

Lautaro Martinez, attaccante dell’Inter è stato uno dei protagonisti della stagione neroazzurra. Stagione positiva nonostante lo scudetto sfumato all’ultima giornata, con due trofei Coppa e Supercoppa Italiana e gli ottavi di Champions. Ripercorriamo insieme la stagione del Toro di Bahìa Blanca.

Lautaro: la prima parte della stagione.

Analizziamo la prima parte di stagione del Toro. La stagione dell’argentino inizia con la difficile trasferta a Verona, nella seconda giornata di campionato dopo aver scontato la squalifica. Partita che termina con la rimonta firmata da Lautaro che segna il gol dell’1-1 con un’azione impostata da Perisic in fallo laterale e incornata del Toro. Da lì prestazioni sempre più eccellenti del Toro fino alla pausa di ottobre. Pausa che termina a novembre con il gol contro il Napoli su assist del connazionale Correa.

Il periodo di blackout di Lautaro Martinez

Nonostante i successi dell’Inter che a gennaio-febbraio la vedono prima in classifica, Lautaro segna pochissimo. Per lui gol solo su rigore contro Venezia e in Supercoppa e gol contro la Salernitana. Di lì un periodo di blackout  che durerà da febbraio a marzo. Periodo che coinciderà con la carenza dei risultati dell’Inter che farà 7 punti in 7 partite perdendo il primato. Uniche eccezioni la tripletta contro la Salernitana e il gol fantastico contro il Liverpool. Con questo gol la punta argentina si confermerà uno degli attaccanti ad aver segnato in tutti i campi europei in cui ha giocato: Camp Nou, Bernabeu e Anfield.

La ripresa di Lautaro

Dopo questo lungo blackout ci sarà la ripresa del Toro che da lì timbrerà con frequenza il cartellino. Ricordiamo la doppietta in Coppa contro il Milan che porterà l’Inter in finale di Coppa Italia. La doppietta contro l’Empoli che firmerà la rimonta dei neroazzurri per 4-2 e la doppietta contro il Cagliari che terrà vivo il sogno scudetto fino all’ultima giornata.

Le statistiche complessive di Lautaro Martinez

Per l’attaccante di Bahia Blanca 49 presenze 25 gol e 4 assist superando così il record dei gol stagionali dello scorso anno (21).

 

Di

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: