500 punti Inzaghi

Inter- Cagliari partita fondamentale per il penultimo atto della lotta scudettoNeroazzurri costretti a vincere per tenere vive le speranze contro un Cagliari che lotta per la salvezza.

Inter: le scelte di Inzaghi per il match

Dopo la dispendiosa partita di Coppa Italia che ha visto l’Inter vincere la sua ottava Coppa Italia contro la Juve ai supplementari, Inzaghi avrà a disposizione la rosa al completo tranne Vecino, fermo ai box per un problema muscolare. In porta confermato il capitano Handanovic, in difesa oltre a Skriniar e De Vrij tornano Bastoni e Dumfries, a sinistra l’immancabile Perisic. Confermato il centrocampo Barella ,Chalanoglu e Brozovic. Unico dubbio per Inzaghi è l’attacco che vede il ballottaggio fra Correa – Dzeko insieme a Lautaro Martinez.

Vittoria per la gloria e per eventuali vantaggi economici

Se il Milan dovesse vincere oggi contro l’Atalanta e l’Inter perdere a Cagliari lo scudetto sarebbe aritmeticamente rossonero, in caso contrario si deciderà tutto all’ultima giornata. Cosa porterebbe lo scudetto all’Inter? Innanzitutto la prima fascia in Champions League, e 24 milioni di diritti tv,  5 in più rispetto al secondo posto. Inoltre l’Inter dopo 10 anni di carestia, vincerebbe in un anno tutti i titoli nazionali. Da non dimenticare il grande lavoro svolto dal mister Simone Inzaghi, che in una estate complicata ha preso una squadra senza Lukaku, Hakimi ed Eriksen giocando un ottimo calcio e vincendo per tre volte contro la rivale Juventus in due finali e raggiungendo gli ottavi di Champions League e la qualificazione per il prossimo anno. In più ,in caso di scudetto, Inzaghi diventerebbe l’allenatore più vincente all’esordio  degli ultimi anni superando nomi del calibro di Conte, Mancini e Mourinho.

Media punti Inzaghi all’Inter

A dimostrazione di ciò che abbiamo detto nel paragrafo precedente vediamo la media punti degli ultimi allenatori dell’Inter al loro primo anno in panchina.

Simone Inzaghi è per il  momento al primo posto con una media punti pari a 2,14, seguito poi da Mancini e Mourihno a pari merito con 2,12 e per ultimo Conte con 2,11.

 

 

Di

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: