Quella di domani sarà la sfida tra la squadra che ha guadagnato più punti da situazione di svantaggio (Inter,17) e quella che invece ne ha ottenuti di meno, una volta sotto nel punteggio (Torino,4).
Proprio per questo motivo nel match di domani si punterà maggiormente sulla tecnica piuttosto che sullo spettacolo.

TORINO

La squadra di Juric non ha vinto nessuna delle ultime sei gare di campionato (3N, 3P), tuttavia, sembra essere nel suo miglior stato di forma: nelle ultime dieci gare ha segnato venti gol (in media due a partita), dato positivo che mancava nel tabellino granata dal dicembre 2018.
La difesa del toro è la quarta miglior difesa di serie A, con soli 28 gol subiti.
Il pareggio a reti inviolate di settimana scorsa, disputato contro il Bologna, scatena negli uomini di Juric la necessità di dover vincere per poter puntare ad arrivare in zona Europa, alla fine del campionato.
Osservato speciale della partita sarà Gleison Bremer che, potrebbe giocare la sua ultima partita contro l’Inter, per poi passare ad indossare i colori nerazzurri a partire dalla prossima stagione.
Tra i pali ci sarà Berisha a causa dell’infortunio non ancora rientrato di Milinkovic-Savic.
Il centrocampo dovrebbe rimanere lo stesso visto a Bologna e, in attacco, ci sarà il gallo a dirigere le azioni offensive dei granata.

INTER

L’Inter arrivando da un 5-0 rifilato alla Salernitana e da una vittoria in casa dei reds, sembra aver ritrovato il suo solito stato di forma.
Nelle ultime tre gare in trasferta (Atalanta, Napoli, Genoa) l’Inter ha sempre pareggiato e, per mantenere alto il testa a testa in zona scudetto, la squadra di Inzaghi ha necessità di vincere.
Nonostante il dato negativo sulle ultime trasferte, l’Inter detiene il record di clean sheet in trasferta (sei) e di minor numero di reti subite (sei).
La rosa di Inzaghi vedrà in campo una formazione diversa dal solito.
Le prime assenze da segnalare sono quelle di De Vrij e Brozovic che, entrambi a causa di un affaticamento, non saranno presenti al Filadelfia.
Inizialmente si pensava che il croato potesse essere a disposizione ma, non volendolo rischiare, Inzaghi ha deciso di non convocarlo.
Questa decisione è stata presa anche in seguito all’allenamento odierno.
Oggi, infatti, il centrocampista ha lasciato Appiano prima del previsto, proprio a causa della sua condizione fisica non ancora ottimale.
A sostituire il croato sarà Matias Vecino che, assumendo il ruolo di regista, manterrà le redini del centrocampo.
Quella di domani sarà un’occasione speciale per il neo acquisto Robin Gosens.
L’ex Atalanta domani infatti partirà titolare, affiancando così il suo compagno di fascia, Denzel Dumfries.

Le probabili

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Vojvoda; Pobega, Brekalo; Belotti.
Allenatore: Juric.
A disposizione: Gemello, Buongiorno, Zima, Ansaldi, Aina, Ricci, Linetty, Warming, Pjaca, Zaza, Seck, Sanabria.
Indisponibili: Edera, Fares, V. Milinkovic, Praet.

Diffidati: Aina, Buongiorno, Djidji, Pobega
Squalificati: -.

INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, A. Bastoni; Dumfries, Barella, Vecino, Calhanoglu, Gosens; Dzeko, L. Martinez.
Allenatore: S.Inzaghi.
A disposizione: I. Radu, Cordaz Ranocchia, Darmian, Dimarco, Vidal, Gagliardini, Perisic, Caicedo, Sanchez, Correa. Indisponibili: De Vrij.
Diffidati: Vidal, Lautaro
Squalificati: -.

ARBITRO: Guida

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: