Domani sera, sul prato verde di San Siro, si disputerà la gara di andata valida per la semifinale di Coppa Italia.
Alle 21 saranno le due milanesi a scendere in campo (nella serata di mercoledì si affronteranno, invece, Fiorentina e Juventus, sul rettangolo verde del Franchi).
Situazione generale delle due sfidanti
Sia Milan che Inter vengono da un periodo difficile: entrambe hanno accumulato, nelle ultime quattro partite, risultati che non corrispondono alle loro potenzialità: i rossoneri hanno conquistato 8 punti di cui 2 di questi provenienti delle ultime due gare dove hanno pareggiato: Salernitana ed Udinese le colpevoli del loro assestamento.
I nerazzurri sono invece in una fase più critica: nelle ultime quattro partite hanno conquistato appena 2 punti, percorso tortuoso forse proprio a causa del derby vinto dai rossoneri a inizio mese? Probabile, ma la strada è ancora lunga e le carte in tavola possono ancora cambiare.
Milan
La squadra di Pioli nell’ultimo periodo, nonostante il flusso negativo, ha saputo tutelarsi meglio di quanto non stia facendo l’Inter ma, anche in casa rossonera, viene a mancare la forza e la determinazione che ha caratterizzato la rosa per tutta la prima parte del campionato.
Questa potrebbe essere una partita spartiacque, potrebbe regalare alla vincente (nonostante la gara di ritorno) quella forza mentale che manca ad entrambe.
Questa visione è stata anche ripresa oggi in conferenza stampa dal tecnico Pioli che ha detto:
Porta emozioni e sviluppi il Derby, anche sull’umore. Fare bene domani sarebbe importante
Il Milan quindi si impegnerà a mettere in campo i suoi uomini migliori per cercare di contrastare i nerazzurri che, dopo un periodo negativo, sono alla disperata ricerca di spunti positivi per poter concludere nel migliore dei modi la stagione.
Per quel che riguarda la formazione possiamo affermare con certezza che Ibrahimović domani non sarà presente: il quarantenne non sta ancora benissimo e continua ad essere valutato giorno per giorno.
In porta ci sarà Magic Mike, il portiere dai riflessi felini che, nel derby del 5 febbraio, è stato imprescindibile.
In difesa troviamo già il primo ballottaggio: Calabria/Florenzi, con il primo in vantaggio sul secondo.
A centrocampo, a completare la coppia con Kessié, ci sarà Bennacer che sostituisce lo squalificato Tonali.
L’ultimo ballottaggio è quello sulla trequarti a destra: Saelemaekers/Messias, con il belga al momento in vantaggio.
Inter
Quella dei nerazzurri è una situazione più instabile: sia per i pochi punti racimolati nelle ultime partite, sia per la mancanza dei gol, nonostante le molteplici occasioni create in ogni partita finora disputata.
Tanti sono i giocatori titolari che, al momento, sembrano essere irriconoscibili: tra questi troviamo sicuramente Lautaro, Barella e De Vrij.
Questi giocatori – in questa stagione – sono stati gravemente al di sotto delle performance che i tifosi interisti erano abituati a vedere fino all’anno scorso.
Quella di domani potrebbe essere la partita di svolta della stagione, potrebbe regalare forza mentale e fisica a un gruppo squadra che, sulla carta è da primo posto in classifica ma, al momento, non sembra avere gli attributi adatti per lottare per quel posto.
Importanti per questo percorso di ritrovamento di sé stessi, sono anche i ritorni in campo di Gosens e Correa che, forse, avranno la possibilità essere adoperati già domani sera, portando così freschezza in campo.
Proprio Correa potrebbe essere la chiave che serve a Lautaro per sbloccarsi e trovare finalmente la rete che manca da dicembre.
Con Correa infatti, Lautaro, sembra avere molta più intesa di quanta non ne abbia con Dzeko e Sanchez.
Per quel che riguarda la formazione, l’unico ballottaggio al momento in corso è quello tra Dumfries/Darmian, con l’olandese in vantaggio sull’ex Parma.
Con ogni probabilità dovremmo quindi vedere la solita formazione titolare, con Brozovic a dirigere l’intera giocata.
Cosa aspettarsi
Quella di domani sarà quindi una gara ad alta intensità tra due squadre che sono alla ricerca di risultati e ambizioni che mancano ormai da qualche settimana: nonostante l’ottima partita giocata contro il Liverpool, l’Inter ha, infatti, intenzione di replicare la stessa performance ma, di ribaltare il risultato ottenuto contro gli inglesi, portandolo a proprio vantaggio.
Vedremo quindi due contendenti al titolo, sfidarsi per cercare di avvicinarsi il più possibile a quella che sarà poi la finale per vincere il secondo premio più ambito del calcio italiano.
Probabili formazioni
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Kessié; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud.
Allenatore: Pioli
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Lautaro.
Allenatore: Inzaghi