Secondo quanto riportato da calciomercato.com, Marotta starebbe cercando un vice-Brozovic.
L’idea di trovare un vice era già presente nel taccuino del DS nerazzurro ma forse a causa della pessima partita di ieri sera, questa operazione sembra aver acquisito ancora più valore ed importanza.
L’agenda di Marotta, al momento, segna cinque papabili nomi su cui poter puntare per portare in nerazzurro un vice Brozovic che non faccia perdere qualità alla squadra, nei momenti in cui il croato non rientra nella formazione titolare.
Florian Grilltsch
Classe 1995 è attualmente in scadenza con l’Hoffenheim.
Centrocampista della nazionale austriaca, in Bundesliga, fino ad ora, ha giocato 14 partite senza però concludere in rete nemmeno una volta.
Leandro Paredes
Classe 1994 e in scadenza nel 2023 con il PSG.
Fino ad ora ha giocato solo 12 partite in Ligue1 (fornendo due assist) e 4 partite in champions league dove è rimasto sempre fisso sulla trequarti.
Granit Xhaka
Classe 1992 e in scadenza con l’Arsenal nel 2024, potrebbe essere uno dei nomi più papabili come prossimo vice Brozovic.
Centrocampista della nazionale svizzera, Granit ha messo in difficoltà la formazione azzurra e, in Premier League (pur giocando appena 12 partite da titolare), è riuscito comunque a far parlare di sé.
Appena un assist per lo svizzero ma il numero non rende giustizia al suo talento nel disorientare gli avversari.
Sofyan Amrabat
Classe 1996, non rientra tra le prime scelte di Italiano nella formazione viola.
Ha giocato solo 14 partite fino ad ora, concludendo in rete una volta sola.
Il suo valore attualmente si aggira attorno ai 9 milioni di euro
Joao Palhinha
Classe 1995, in scadenza nel 2026 con lo Sporting.
Sembrerebbe che il calciatore abbia espresso la volontà di voler intraprendere nuove sfide e la dirigenza non lo ostacolerà in questo.
Ha giocato 19 partite fino ad ora, concludendo in rete 3 volte.
Se vogliamo, può essere un ottimo sostituto per Brozovic, con il croato condivide infatti la capacità di aiutare in difesa i compagni (bloccando quindi le ripartenze) oltre quella di innescare la giocata partendo da centro area sfruttando i buchi nella formazione avversaria.
Il suo valore si aggira attorno ai 26 milioni di euro