Nel mese di aprile l’UEFA, tramite i suoi canali, renderà noto il nuovo regolamento che potrebbe entrare in vigore già dal gennaio 2023 ma avrà effetti considerevoli solo a partire dal 2024.
Il nuovo regolamento
Il fulcro di questo nuovo regolamento riguarderà nello specifico la sostenibilità finanziaria del calcio, intesa in senso ampio.
Andrà, quindi, a incidere sulle compravendite dei calciatori, sui loro stipendi e sulle commissioni pagate agli agenti.
Per chi spenderà troppo ci sarà una tassa di lusso, le cui cifre saranno poi redistribuite all’interno del sistema stesso.
Ad alcuni club questo però non basta: le squadre di Bundesliga, come il Bayer Monaco (prima fra tutte ad aver reso note le sue perplessità), chiedono sanzioni sportive ulteriori per chiunque sfori i vincoli di spesa imposti, così da limitare lo strapotere economico di proprietà appartenenti ai Paesi produttori di petrolio (al momento in pole position per quel che riguarda compravendite), come il Manchester City, il Paris Saint-German e il New Castle.
Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti per comprendere, ancora più nel dettaglio, questa nuova regola.